Pocket Casts: uno dei migliori player per podcast

Se siete qui è perché vi piacciono i podcast. Che ne dite allora se vi presento uno fra i migliori player per podcast? Si chiama Pocket Casts.
Condividi:

Se siete qui è perché vi piacciono i podcast. E le app. Che ne dite allora se vi presento uno fra i migliori player per podcast? Si chiama Pocket Casts.
Listen to "Pocket Casts: uno dei migliori player per podcast" on Spreaker.

Di podcast player ce ne sono un’infinità, ma dopo averne provati un bel po’ ho scelto Pocket Casts e lo uso ormai da piùdi un anno. Fra l’altro di recente c’è stato un aggiornamento corposo che ha migliorato diversi aspetti. Ma andiamo con ordine.Pocket Casts è disponibile su iOS, Android, Mac, Windows e web. Il loro modello non è ad abbonamento mensile ma a pagamento unatantum per piattaforma.
Pocket Casts
In questo momento in cui sto registrando, la versione Android costa 3.99€, quella per iOS 4.49 €, quella per web e desktop 9.76€. Le funzionalità di Pocket Casts sono tante, oggi vediamo insieme quelle che almeno secondo me sono le più interessanti. Per esempio, avete la possibilità di creare una playlist aggiungendo a mano gli episodi che vi interessano.

E se avete la app su tutti i vostri dispositivi la playlist si sincronizza. Così come si sincronizza l’episodio che stavate ascoltando. Per dire, se scendendo dalla macchina vi siete fermati al minuto 11, potete riprendere da lì quando aprite la app sul computer o sul tv box Android.Poi potete segnare come preferiti gli episodi. Potete inviarli ai vostri amici e se volete potete condividere un punto specifico della puntata.

Io a volte invio a me stessa dei minuti in particolare che voglio riascoltare o che mi hanno fatto venire un’idea. Oppure potete condividere l’elenco dei podcast che ascoltate, tutti oppure solo quelli che decidete di selezionare.Potete anche impostare dei filtri in modo da creare delle playlist in automatico.

Potete scegliere quali podcast aggiungere e quali episodi aggiungere: solo quelli non riprodotti, quelli in corso di riproduzione o quelli già riprodotti, o magari solo quelli preferiti o solo quelli pubblicati in un certo intervallo di date.Per esempio potete usare i filtri per categorizzare i podcast.

Che so, tutti i nuovi episodi di podcast sulla produttività personale. Con l’ultimo aggiornamento è migliorata anche la sezione Discovery. Che io cerco di non usare molto perché ascolto già troppa roba! In ogni caso se vi serve ispirazione lì la troverete. E potete scegliere se vedere categorie e show popolari a livello mondiale o di un paese in particolare.
4Bene, per oggi è tutto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

- 18 Settembre 2023

Descrizione video su YouTube: come si scrive?

Ecco una serie di istruzioni semplicissime con cui scrivere e ottimizzare la nostra descrizione video su YouTube.
- 18 Settembre 2023

Analisi del Portafoglio Crypto: Ottimizzazione e Sicurezza Finanziaria

Mantenere sotto controllo il rischio associato al proprio portafoglio crytpo non è più difficile. Scopri perché.
- 11 Settembre 2023

Da collega a capo: come fare carriera in azienda e sopravvivere

Vediamo insieme a Luca Sartoni, come fare carriera e quali nuove competenze ci servono quando veniamo promossi.

ENTRA NELLA COMMUNITY
Iscriviti alla newsletter e ricevi l'invito al Gruppo riservato agli ascoltatori del podcast.

crossmenu