Il lato oscuro di internet: apriamo gli occhi sull'ideologia del web

Viviamo in tempi in cui Internet e la tecnologia sembrano talmente vincenti che si dà per scontato che debbano vincere. Ma davvero Internet è la tecnologia di tutte le tecnologie? E' imbattibile? Deve vincere per forza? Ha un fine e dei valori propri? Sono condivisibili? Non vi si deve opporre resistenza?
Condividi:

Internet e la tecnologia sembrano così spendenti che sembrano invincibili, solo destinati al successo e alla fama.
Ma davvero Internet è la tecnologia capace di risolvere tutti i problemi del Mondo? Davvero non ha punti oscuri? Deve vincere per forza?
Ci sono alcune domande che non emergono subito, ma che piano piano si stanno facendo strada nella coscienza delle persone dopo i recenti scandali: Internet ha dei valori e un fine propri? Questo scopo e questi valori sono condivisibili? Non vi si deve opporre resistenza al suo strapotere culturale?
Ascolta "Il lato oscuro di internet: apriamo gli occhi sull’ideologia del web" su Spreaker.
Ti è piaciuta la puntata? Dillo su Twitter.

Ascolta il podcast dove preferisci

Premi subscribe (è gratis!) utilizzando la tua app preferita.

Lavoro nel mondo digitale da poco meno di 20 anni e devo dire che di cose ne ho viste tante, alcune hanno cominciato persino ad inquietarmi. Mi sorprendo sempre più spesso ad interrogarmi sul futuro della mia vita attaccato a queste mode digitali che spesso e volentieri di fanno correre dietro dei miraggi facendoti concretizzare ben poco di quello che promettono.
Proprio pensando a queste cose, qualche mese fa mi sono imbattuto in un libro che mi ha colpito per il titolo: “L'ideologia di Internet: Dalla A di App alla Z di Zipcar”.
Il titolo di questo ebook e la sua copertina mi hanno colpito e l’ho comprato.
Mi sono ritrovato a leggerlo tutto di un fiato perché alla fine era il riassunto perfetto di molte delle cose su cui mi interrogavo da tempo e allo stesso tempo mi ha aperto gli occhi su molte altre che ignoravo completamente.
In poco tempo ho contattato l’autore, Massimo Moruzzi che è stato disponibilissimo a fare due chiacchiere per raccontarci come è nata questa idea di un ebook così semplice ma così significativo.
Per chi non consocesse Massimo Moruzzi, Massimo ha iniziato ad occuparsi di web nel 2000 lavorando a ciao|com, l'unica dot-com al mondo senza dot.
Massimo Moruzzi - Ideologia Internet
Ho poi ha lanciato Meetic, la famosa piattaforma di dating, in Italia, e lavorando per molte altre piccole startup e vivendo in molti Paesi fra cui Italia, Svezia, Danimarca e Spagna.
Massimo ha lanciato Transit, app canadese per i mezzi pubblici, a Milano e a Roma, ma adesso sta cercando di capire cosa fare da grande, perché in effetti si sta rendendo conto che forse è diventato un po' troppo critico nei confronti del settore per voler continuare ad investire energie in questo ambiente.

Abbiamo assistito da circa 25 anni alla crescita di internet. Se in un primo momento ci si è concentrato sullo sviluppo tecnologico (festeggiavamo tutti la legge di Moore), ad un certo punto si è virato e si è cominciato a spingere sul fattore economico (vai online che fai i soldi, l'ecommerce ti renderà ricco, i social ti renderanno maledettamente ricco). Da qualche tempo però le dinamiche economiche che riguardano internet hanno iniziato a espandersi verso la politica e qui internet ha dimostrato, forse, la sua vera faccia, cioè quella di una ideologia conformista con regole e comandamenti precisi. Ce ne vuoi parlare?

Sono almeno 20 anni, dalla bolla di fine anni '90, che ci dicono che diventeremo ricchi col web.

Ma non tutti.

Internet si è rivelato essere uno dei principali fattori – assieme alle Borse, alla diminuzione delle tasse per i famosi “job creators” e all'evasione fiscale sistematica – che hanno portato i ricchi a diventare più ricchi (e i poveri a diventare più poveri).

Ora ci vogliono far credere che non è così, e che anzi si deve continuare sulla stessa strada.

L'ideologia di Internet è l'ideologia del mercato nella sua versione americana più spinta.

L'urbanista e attivista americana Jane Jacobs diceva che gli americani non si dovevano sforzare quanto gli altri popoli per cercare di capire il significato della vita. Per loro era molto chiaro: produrre, spendere e guidare un'automobile. Oggi aggiungerei: e anche essere “digitali”.

Sembra, in altre parole, che qualunque cosa “digitale” debba portare benefici alla società.

Forse sarebbe il caso di chiedersi se è così oppure no.

Questa ideologia è una sola, cioè è "l'ideologia di internet" oppure internet è un veicolo per tante ideologie che trovano spazio e magari hanno un certo successo a livello locale grazie al web?

Ideologia di Internet - Massimo MoruzziPer me l'ideologia di Internet è l'ideologia del mercato ma vestita a festa:
vestita di progresso, web, social, telefoni che costano come uno stipendio, app etc.

Poi c'è una specie di corsa continua per farci credere che la nuova moda è quella giusta.

Groupon, per dire, non è più sulla bocca di nessuno.
Invece a Milano adesso è di moda farsi portare a casa la pizza o il cibo cinese.

Ma è questo, il “futuro” che ci porta Internet?

Quedte società, tipo Foodora, Glovo, Uber Eats o Just Eat, parlano di “lavoratori indipendenti”;
in verità, è “lavoro servile”, come avrebbe detto André Gorz.

Ma funziona tutto via app (e con le consegne in bicicletta, spesso sui marciapiedi).

Quindi è cool, almeno secondo quelli che io amo chiamare i “tecnopaninari” 🙂

Su internet ognuno si cerca (o viene cercato) dalla sua nicchia e lì resta. All'inizio tutti abbiamo creduto che internet fosse uno strumento di grande democrazia, ma alla fine ci ritroviamo con uno strumento pervasivo che ci ghettizza nelle nostre idee. Quando più mi interesso in tema di diritti LGBT quanto più vedrò quei contenuti, quanto più cliccherò "mi piace" sulle foto di Putin, quanto più l'algoritmo mi proporrà una di rimanere nella mia confort zone e di non guardare mai oltre il mio convincimento. Viviamo da reclusi ideologici?

Prova Gratis PostPickr È essere coscienti della cosa e cercare punti di vista diversi, anche se non è facile.

Prendi Facebook: io odio lo “stream”, quest'idea che le notizie mi vengano “spinte”.

Ho fatto alcune prove, e ho visto che meno persone, pagine e gruppi “seguivo”,
e più il sistema trovava cose assurde e che non mi interessavano da farmi leggere.

Tipo le foto del matrimonio di un amico di un mio amico. Che neppure conosco.

Ma non importa.

Se fai un clic, guardi delle foto e ci passi (perdi) del tempo, ha vinto Facebook.

L'unico modo di vincere è di fare “unfollow” a tutti.

Ora, i tuoi ascoltatori sono probabilmente meno antisociali di me, ma io farei almeno
“unfollow” a tutte le “pagine”, in particolare a quelle “politiche”, ancor più se “strane”.

Una delle cose più ridicole e assurde delle elezioni presidenziali americane vinte da Trump
è stata quella di avere teenager di Veles, una cittadina di 45.000 persone in Macedonia,
che facevano credere le fake news più assurde a elettori non troppo svegli dell'Ohio...

Recentemente è andato in scena un teatrino abbastanza ridicolo che però ha tenuto banco su tutti i media (anche su quelli tradizionali). Parlo della questione di Cambridge Analytica. A me fa abbastanza ridere quello che è successo se Trump vince il marketing è un crimine mentre se gli stessi dati li usa Obama, bhe, si parla di "rivoluzione". Ci racconti la tua su questa storia, perché non è che a breve la vedremo in salsa Italiana?

Esatto: è il male se lo fanno Trump o quelli del Brexit; è “progresso” se lo fa Obama.

La vedremo in Italia? Non so; io voto per il M5S, ma non ho apprezzato molto l'articolo di Davide Casaleggio sul Washington Post in cui si bulla di quanto hanno speso per ciascun voto ottenuto...

In generale, direi che se si fa vedere un messaggio diverso a ogni elettore, non è bello.

Il tuo libro è uscito da poco. l'ho letto in un pomeriggio e mi sono divertito un sacco.
Come è nata l'idea di produrre un vocabolario ideologico così fatto?

Lo scorso autunno ho passato 100 giorni con le stampelle per una microfrattura a una gamba e ho finito per leggere davvero tantissimo. Avevo, inoltre, degli appunti mai pubblicati.

Insomma, iniziava a sembrare un libro.

E visto che avevo tanti temi di cui volevo parlare e volevo comunque che fosse agile e veloce da leggere, ho pensato di provare a scrivere una storia sotto forma di dizionario.

Nel libro mi hanno colpito tre parole chiave di questa ideologia:

1) La prima è: "Big Data"; ce ne vuoi parlare?

I Big Data sono gli affaracci nostri, cosa cerchiamo su Google, cosa condividiamo su Facebook, Instagram e Twitter, dove siamo (il tuo telefono lo sa), a chi telefoniamo o mandiamo messaggi etc, che finiscono sul mitico “Cloud”, ovvero sui server di un'azienda americana che ci profila per venderci agli inserzionisti pubblicitari. Però è tutto così scintillante, moderno e americano!

A volte penso che chi è del settore si preoccupa poco perché pensiamo che siano i Big Data degli altri, di quelli a cui magari vorremmo mandare un messaggio pubblicitario...

E non capiamo che sono anche i nostri.

La seconda è: "Sharing Economy".

Sharing EconomyLa Silicon Valley ama la condivisione delle risorse. Purché siano risorse altrui.

Ad esempio: File MP3 piratati, la tua auto, ferma parcheggiata per il 95% del tempo, una stanza extra o un divano a casa tua, un trapano che hai comprato e mai usato etc.

Si può “monetizzare” tutto. E lo si fa. Non sto dicendo che sia necessariamente un male.

Le auto, ad esempio, ferme per il 95% del tempo e abbandonate sul suolo pubblico (a Milano sui marciapiedi), gridano vendetta. Però siamo sicuri che il car sharing sia la soluzione?

Prendi car2go: apro la loro app e leggo: “Proud to share”.

Bene. Ma non è poi un autonoleggio?

Cosa penseremmo se dicesse la stessa cosa Hertz, o Avis?

E se parlasse di “tram sharing” ATM o ATAC?

Milano si è auto-proclamata “capitale dello sgaring”.

Ma cosa abbiamo risolto, con 2 mila auto in “sharing” quando ve ne sono 700 mila dei milanesi e almeno altrettante che entrano a Milano da fuori città tutti i giorni lavorativi?

Insomma, forse non tutti i problemi possono essere risolti col mercato e con la tecnologia.

La terza è: "Disruption"; vediamo anche questa?

DistruptionSe vogliamo essere ottimisti, la disruption è la “distruzione creativa” di Schumpeter.

E' il modo in cui l'economia capitalista muta, eliminando inefficienze vere e supposte tali e progredisce. Però dovremmo chiederci: tutto ciò che vince grazie al mercato è “progresso”?
Non è possibile che alcune aree di opacità possano salvarci dall'efficienza del mercato?

Se guardiamo agli Stati Uniti, dove la disruption e il mercato regnano sovrani e da almeno un secolo, non mi sembra di poter dire che sia stato solo progresso. Non per tutti, in ogni caso.

Forse sarebbe il caso di ammettere che Internet è stato un potente fattore di concentrazione di potere economico in sempre meno mani. E questo non mi pare un grande progresso.

Aiutaci a far crescere il podcast!

Ti è piaciuta la puntata di oggi? Lascia la tua recensione su iTunes e iscriviti al podcast.

Se ascolti MERITA BUSINESS PODCAST su Stitcher o altre piattaforme puoi lasciare la tua recensione seguendo queste istruzioni. Grazie!

Fai conoscere MERITA BUSINESS PODCAST ai tuoi follower su Twitter!
Condividi il podcast

Note della puntata

Se vuoi seguire Massimo Moruzzi puoi farlo su Linkedin o su Twitter. Oppure sul suo blog: dotcoma.it
Se vuoi invece leggere il libro “L'ideologia di Internet: Dalla A di App alla Z di Zipcar” ti consigliamo di acquistarlo qui.
Lo so, l'ultima parte della puntata si sente meno bene della prima. Ho avuto un problema tecnico che sto cercando di analizzare. Ti chiedo scusa di questo calo di qualità, ma preferisco uscire con la puntata e non rimandare. In questo periodo la mia vita ha subito un'accelerata che mi costringe ad essere più indulgente del solito sul mio lavoro con il podcast.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

- 12 Febbraio 2024

Social Media Manager: serve o non serve?

Molti imprenditori si lamentano di non avere risultati dai social. Cerchiamo di capire come si possono approcciare per fare in modo che rendano.
- 5 Febbraio 2024

Creator Economy: il WEB3 la cambierà per sempre.

Come il web3 è destinato a trasformare la Creator Economy. Anche se ci vorrà tempo...
- 29 Gennaio 2024

Crypto YouTuber: la storia di Davide Vasco

La storia di come Davide Vasco ha aperto il suo canale YouTube raccontando errori e prospettive dei suoi investimenti in crypto.

ENTRA NELLA COMMUNITY
Iscriviti alla newsletter e ricevi l'invito al Gruppo riservato agli ascoltatori del podcast.

crossmenu